Home>>Novità |
|
|
|
|
|
|
|
|
Proiezione del film documentario Galois. Storia di un matematico rivoluzionario di
Giuseppe Mussardo regia di Diego Cenetiempo |
|
|
|
|
|
Parigi, 29 maggio 1832. Nel cuore della notte, alla vigilia di un duello, Èvariste Galois,
poco più che ventenne, mette mano per l'ultima volta a un manoscritto pieno di equazioni e
di teoremi che ha scritto nei quattro anni precedenti. "Non ho tempo! Non ho tempo!" annota
freneticamente sui margini. Oltre la soluzione di un famoso problema algebrico, che ha ossessionato
per secoli la mente di grandi matematici, quel manoscritto segna l'inizio di un'avventura scientifica
straordinaria che ha cambiato radicalmente il modo di vedere il mondo. Galois infatti ci ha fatto
scoprire la potenza della simmetria e della bellezza matematica, fornendoci il linguaggio
ideale per svelare le leggi fondamentali dell’Universo, dal mondo microscopico delle particelle
elementari studiate al CERN di Ginevra, alla straordinaria vastità degli spazi intergalattici.
Geniale, ribelle, rivoluzionario, amareggiato dalla mancanza di riconoscimenti ufficiali,
insofferente di fronte alle ingiustizie, tormentato dal suicidio del padre, Galois è
l'eroe romantico per antonomasia, una figura che sembra uscire dalle pagine di un romanzo
di Victor Hugo o di Stendhal. La storia tragica della sua vita ha un fascino che sembra non finire mai.
|
|
|
|
|
Prof. Renato BETTI |
|
|
Politecnico di Milano |
|
|
|
|
|
Scarica locandina |
|
|
|
|
|
Giovedì 10 maggio 2018 - ore 15.00 |
|
|
Liceo Scientifico "Lussana", Via Angelo Maj, 1 - Bergamo |
|
|
|